- EVERGREEN -

3/4/5/6 GENNAIO 2024

Scenario Pubblico (Catania)

Obiettivo del progetto è quello della formazione artistica attraverso seminari e workshop di danza contemporanea con docenti internazionali ed eventi collaterali che avvicinino i giovani ad attività culturali come mostre, spettacoli, presentazioni di libri e conferenze.

Evergreen è un progetto nomade che si è svolto nella città di Catania per i primi due anni avvalendosi di collaborazioni con artisti e istituzioni locali, nel 2022 ad Udine e nel 2023 ritornerà a Catania con la collaborazione di Scenario Pubblico Centro di rilevante interesse Nazionale.

Il workshop è rivolto a giovani danzatori dai 16 anni in su.

- EVERGREEN -

3/4/5/6 GENNAIO 2024

Scenario Pubblico (Catania)

- DOCENTI OSPITI -

Danzatrice, coreografa, insegnante e direttrice della compagnia OtraDanza dal 2007. Laureata in coreografia e tecniche di interpretazione. Diplomata in Danza Contemporanea presso l’Instituto del Teatro di Barcellona.

La sua carriera professionale si è sviluppata tra Barcellona, Valencia e Germania. Come coreografa ospite ha realizzato produzioni per Luna Negra Dance Theater (Chicago), Take Dance Company (New York), Purchase University (NY), Rigolo Nouvelle Circ (St. Gallen), Joven Orquesta de la Generalitat Valenciana, Tanzcompagnie Giessen, Instituto Valenciano de Cultura e la sua ultima creazione, “Desiderata”, per Axis Dance Company a San Francisco, coprodotta da The Joyce Theater di NY.

I suoi lavori hanno girato per tutta Europa, Asia e America. Nel 2021 ha vinto il Premio Max per la migliore regia coreografica e il miglior spettacolo di danza con “La Mort i la Donzella”. È una promotrice e visionaria di spicco a favore di una maggiore presenza della danza nella provincia di Alicante. Dal 2012 dirige il Festival Abril en Danza e il Progetto artistico-pedagogico “GoOD”, da cui è emersa una vasta gamma di artisti che hanno sviluppato le loro carriere professionali in compagnie di tutto il mondo.

È insegnante presso il Conservatorio di Alicante, dove sviluppa progetti di diffusione e creazione di nuovi pubblici come “Aladansa”, interventi presso il MACA o collaborazioni con i musicisti del programma Erasmus.

- Asun Noales -

- Asun Noales -

- Silvia Oteri -

- Silvia Oteri -

Nel 2011 viene selezionata per il percorso MoDem dove approfondisce la sua esperienza formativa e professionale. Nel 2015 collabora per “Petra” di Davide Sportelli, successivamente con Elia Mrak e Nancy Lopez Luna Cano per lo spettacolo “Walkabout”. Nel 2016 collabora con la Compagnia Zappalà Danza come stagière in “i’m beatiful”.

Nel 2017 è selezionata per la CZD2 e partecipa alle creazioni di Manfredi Perego , Samir Calixto e Roberto Zappalá. Successivamente collabora con la Compagnia Giovanna Velardi , con MPIdeograms di Manfredi Perego , di cui è anche assistente alle coreografie , prende parte a diversi progetti tra gli altri con il Teatro Libero di Palermo e con la Compagnia Virgilio Sieni.

Nel 2019 realizza “Acherontia” per la CZD2. È tra i coreografi selezionati da Anghiari Dance Hub 2020 e nel 2021 viene confermata per Nuove Traiettorie XL/PRO. Insieme a Marta Greco ha coordinato i corsi sui i linguaggi del corpo per il bando “Giovani per il Sociale” indetto da Scenario Pubblico e cofinanziato dalla Presenza del Consiglio dei Ministri.

È membro del Collettivo siciliano SicilyMade associato al triennio ministeriale al Centro di Rilevante Interesse Nazionale Scenario Pubblico. Attualmente coordina i percorsi di formazione professionale MoDem Pro e MoDem atelier e come assistente della CZD2.

Originario di Monteiasi (TA), Paolo é un artista basato a Londra. Dopo aver conseguito il triennio in Danza contemporanea presso l’accademia Nazionale di Danza di Roma, si trasferisce a Londra dove inizia la sua carriera da danzatore.

In Inghilterra lavora con BalletBoyz, Zoielogic Dance Theatre, Second Hand Dance, Anthony Lo-Giudice, Emanuel Gat e Scottish Dance Theatre ballando lavori di Colette Sadler, Botis Seva e Fluer Darkin.

Dal 2019 collabora con il coreografo francese Mathieu Geffré intraprendendo tour nazionali e internazionali. Recentemente si avvicina all’approccio fisico e filosofico di David Zambrano, abbraccia l’idea del movimento come forma sociale di espressione.

L’immaginazione è al centro della sua ricerca fisica, vede il corpo come unico vaso comunicante tra ciò che é visibile e invisible.

- Paolo Pisarra -

- Paolo Pisarra -

Programma lezioni:

10.00/12.00 - Asun Noales
12.15/13.45 - Paolo Pisarra
13.45/15.00 - Pausa pranzo
Possibilità di prenotare pranzi all’interno di scenariocafè
15.00/16.30 - Silvia Oteri

* gli orari potrebbero subire delle modifiche
* Il programma degli eventi collaterali sarà pubblicato sui nostri canali social


Luogo:
Scenario Pubblico (https://www.scenariopubblico.com)
Centro di rilevante interesse Nazionale
Via Teatro Massimo 16, 95131 Catania

Info:
ocramdancemovement@gmail.com | 3400833036

Costi:

La quota associativa partecipativa è di euro 360 da versare tramite bonifico intestato a:
AC OCRAM DANCE MOVEMENT
IBAN: IT15G0335967684510700289633
CAUSALE: EVERGREEN 2024 + NOME DEL PARTECIPANTE

Per iscriversi compilare il modulo cliccando il pulsante sottostante.

Consigli per i non residenti:
dall’aeroporto raggiungere il centro della città è davvero semplice tramite l’ALIBUS
e dalla stazione centrale tramite bus o metropolitana.

Sito Metropolitana di Catania:
https://www.circumetnea.it/

Sito AMTS Catania:
https://www.amts.ct.it/

PERCHÈ EVERGREEN?

Un contenuto evergreen si adatta perfettamente a qualsiasi momento.

Risponde sempre a temi ricorrenti e costituisce un valore aggiunto per chi è interessato.

Nozioni e contenuti che non finiscono mai per essere considerati obsoleti.

Artisti coinvolti nelle passate edizioni:

Jack Butler (Hofesh Shechter company II – Regno Unito)

Glenda Gheller (Scottish dance theatre – Scozia)

Roberta Ferrara (Equilibrio Dinamico – Italia)

Giovanni Gava Leonarduzzi (Compagnia Bellanda – Italia)

Asun Noales (OtraDanza – Spagna)

Luke Brown (Luke Brown company – Regno Unito)

Greta Bregantini (Juvenis danza – Italia)

Giacomo Todeschi (Ivona – Italia)

Victor Rottier (Freelance artist - Olanda)

Sabrina Gargano (Freelance artist - Italia)

Fernando Roldán Ferrer (Compagnia Zappalà Danza - Spagna)

Marco Laudani e Claudio Scalia (Ocram dance movement – Italia)

Artisti coinvolti nelle passate edizioni:

Jack Butler (Hofesh Shechter company II – Regno Unito)

Glenda Gheller (Scottish dance theatre – Scozia)

Roberta Ferrara (Equilibrio Dinamico – Italia)

Giovanni Gava Leonarduzzi (Compagnia Bellanda – Italia)

Asun Noales (OtraDanza – Spagna)

Luke Brown (Luke Brown company – Regno Unito)

Greta Bregantini (Juvenis danza – Italia)

Giacomo Todeschi (Ivona – Italia)

Victor Rottier (Freelance artist - Olanda)

Sabrina Gargano (Freelance artist - Italia)

Fernando Roldán Ferrer (Compagnia Zappalà Danza - Spagna)

Marco Laudani e Claudio Scalia (Ocram dance movement – Italia)