- EVERGREEN -

3/4/5/6 Gennaio 2026

Gennaio 2026

Scenario Pubblico - Catania

Obiettivo del progetto è quello della formazione artistica attraverso seminari e workshop di danza contemporanea con docenti internazionali ed eventi collaterali che avvicinino i giovani ad attività culturali come mostre, spettacoli, presentazioni di libri e conferenze.

Evergreen è un progetto che si avvale di collaborazioni con artisti e istituzioni locali e internazionali. Dal 2023 ha trovato ospitalità all’interno degli spazi di Scenario Pubblico Centro di Rilevante Interesse Nazionale.

Il workshop è rivolto a giovani danzatori dai 16 anni in su.

Evergreen_NUOVO_web

- EVERGREEN -

3/4/5/6 Gennaio 2026

Scenario Pubblico - Catania

Costi workshop:

La quota associativa partecipativa è di euro 360 da versare tramite bonifico intestato a:
AC OCRAM DANCE MOVEMENT
IBAN: IT15G0335967684510700289633
CAUSALE: EVERGREEN 2026 + NOME PARTECIPANTE

Per iscriversi compilare il modulo cliccando il pulsante sottostante.

Consigli per i non residenti:
dall’aeroporto raggiungere il centro della città è davvero semplice tramite l’ALIBUS
e dalla stazione centrale tramite bus o metropolitana.

Sito Metropolitana di Catania:
https://www.circumetnea.it/

Sito AMTS Catania:
https://www.amts.ct.it/

Programma lezioni:

10.00/11.30 - Insaudo, Salietti
11.45/13.15 - Glenda Gheller
13.15/14.15 - Pausa pranzo
14.30/16.00 - Filippo Domini / Laudani, Scalia



Programma eventi:

3 gennaio ore 17.30 - Meet the author - incontro con il drammaturgo Nello Calabrò
4 gennaio ore 17.30 - Finger food di Marco Laudani e Claudio Scalia compagnia ocram dance movement - open door
5 gennaio ore 19.00 - Africa, orizzonti di rinascita di Claudio Scalia compagnia ocram dance movement



Luogo:
Scenario Pubblico Centro di rilevante interesse Nazionale
Via Teatro Massimo 16, 95131 Catania

Info:
ocramdancemovement@gmail.com | 3400833036

- EVERGREEN 2025 -

- DOCENTI OSPITI -

Adriano Popolo Rubbio (1993) è danzatore, coreografo, assistente e costume designer. Dal 2020 collabora con la compagnia Komoco di Sofia Nappi come interprete, direttore delle prove e assistente coreografo. Con il duetto Dodi ha vinto numerosi premi internazionali (Hannover, Rotterdam), mentre con il trio Wabi-Sabi ha partecipato a importanti festival.

Dal 2015 al 2021 ha danzato con Compagnia Zappalà Danza, partecipando a produzioni significative. Ha lavorato anche con INTERNO5 (Antonello Tudisco), la compagnia londinese di Jason Mabana (Requiem for Aleppo), e con Ez3 di Ezio Schiavulli nello spettacolo Silent Poets.

Ha firmato le coreografie del solo NACA per l’opera Panopticon di Roberto Zappalà (2021) e del lavoro Manas per il festival ARTFEST (Scenario Pubblico CZD). È stato assistente per creazioni di IMA e PUPO, oltre a lavorare accanto a Zappalà in workshop in tutta Europa. Ha presentato anche un lavoro site-specific per Scenario Farm in collaborazione con Farm Cultural Park.

Dal 2018 tiene regolarmente lezioni e workshop in Italia e all’estero, collaborando con NYU Tisch (New York), Kale Companhia de Dança (Portogallo), Danspunt (Belgio), MilanoOltre, Elephant in the Black Box (Spagna), Henny Jurriens Studios (Olanda), Scenario Pubblico, ARTFEST e numerose altre realtà formative e artistiche.

Si è formato tra il 2012 e il 2015 nei corsi Modem di Scenario Pubblico a Catania, danzando in creazioni di coreografi come Giovanna Velardi, Enrico Musmeci, Wei Meng Poon e Davide Sportelli.

Parallelamente lavora come costume designer. Diplomato in modellistica e sartoria presso l’Accademia del Lusso di Roma, ha collaborato con realtà di danza, cinema e moda come Komoco, Nederlands Dans Theater, ocram dance movement, Scenario Pubblico CZD, Manifatture Digitali Cinema e Mabi Fashion Service.

- Adriano Popolo Rubbio -

Komoco, Scottish Dance Theatre

- Adriano Popolo Rubbio -

Komoco, Scottish Dance Theatre

- Nnamdi Nwagwu -

I Vespri

Nnamdi_web

- Nnamdi Nwagwu -

I Vespri

Nnamdi Nwagwu, coreografo e danzatore afroitaliano, si è formato presso Professione Danza Parma e la Codarts University of Arts nei Paesi Bassi, perfezionando i suoi studi con l’Alvin Ailey American Dance Theater e il Netherlands Dans Theater. Vincitore di prestigiosi premi internazionali, si è esibito in gala di rilievo in Messico, Cuba, Germania, Svizzera, Italia, Stati Uniti e Francia.

Collabora regolarmente come coreografo ospite con il Teatro Regio di Parma, il Korzo Theater, il Teatro Sociale di Como e dal 2021 è coreografo stabile per il Balletto di Parma.

Nel 2023 è diventato il primo coreografo afroitaliano a creare per lo Stuttgart Ballet. Nello stesso anno ha collaborato con il National Ballet of Canada, la Royal Ballet School e gli allievi dell’Opéra di Parigi durante AI23, presentando LOLARA a Toronto. La sua creazione TITO ha debuttato al Lincoln Center di New York, ricevendo ottime recensioni dalla critica statunitense.

Nel 2025 sono previsti tre debutti: una nuova creazione per lo Stuttgart Ballet, una per la Junior Company del Dutch National Ballet in collaborazione con ISH Dance Collective, e la sua prima autoproduzione intitolata LE PREFICHE, vincitrice della call per la creazione artistica della Fondazione Orsolina28.

Nello stesso anno è stato inserito nella shortlist del premio Forbes Africa 30 Under 30 come uno degli artisti più influenti del suo settore.

Accanto alla carriera coreografica, collabora come movement director con brand internazionali come Vogue, Tod’s, Zalando, Tinder e Calvin Klein. Vive e lavora come coreografo e artista ospite internazionale con base nei Paesi Bassi.

Silvia Rossi nasce a Prato, dove inizia il suo percorso artistico all’età di 7 anni presso Imaginadanza, una realtà locale. A 17 anni si affaccia al mondo professionale, collaborando fin da subito con Simona Bucci, Samuele Cardini, Marina Giovannini e Anna Balducci.

Nel 2009 riceve una borsa di studio e si trasferisce a Londra per proseguire la formazione. Nel 2012 si laurea con lode in Dance Theatre al Trinity Laban College. Nello stesso anno entra a far parte della Transitions Dance Company, danzando in creazioni di coreografi internazionali come Tom Dale, Lauri Stallings e Augusto Corrieri, portando lo spettacolo Triple Bill in tournée in Europa.

Nel 2013 consegue un Master of Arts in Dance Performance, sempre al Trinity Laban College. Durante il periodo londinese danza per Sally Marie, Valerie Preston-Dunlop, Susan Sentler, Zoi Dimitriou, Sonia Rafferty, Pompea Santoro e Veli Peltokallio, prendendo parte anche a una ricostruzione dello spettacolo Down North di Mats Ek.

Rientra in Italia per frequentare Modem Pro, il master per danzatori professionisti della Compagnia Zappalà Danza, e affianca Roberto Zappalà in numerosi stage e workshop su tutto il territorio nazionale.

Dal 2015 al 2019 fa parte della compagnia DNA di Bologna, diretta da Elisa Pagani, partecipando a tutte le produzioni. In parallelo lavora anche per Simona Bucci in tre diverse produzioni presentate a Bologna, Novara e alla Royal Opera House di Londra.

Nel 2019 torna a seguire Modem Pro e al termine del percorso viene selezionata per entrare nella CZD2, giovane compagnia Zappalà Danza. Dal 2020 partecipa alla creazione di Rifare Bach con la Compagnia in residenza a Lione. Attualmente è danzatrice stabile della Compagnia Zappalà Danza.

- Silvia Rossi -

Compagnia Zappalà Danza

- Silvia Rossi -

Compagnia Zappalà Danza

- Marco Laudani & Claudio Scalia -

ocram dance movement

- Marco Laudani & Claudio Scalia -

ocram dance movement

Marco Laudani e Claudio Scalia, entrambi nati a Catania, sono co-direttori artistici di ocram dance movement, compagnia associata a Scenario Pubblico. Attivi a livello nazionale e internazionale, collaborano da anni nella creazione e promozione di un linguaggio coreografico originale e contaminato, che affonda le radici nella ricerca fisica e nella pluralità dei linguaggi contemporanei.

- EVERGREEN 2024 -

PERCHÈ EVERGREEN?

Un contenuto evergreen si adatta perfettamente a qualsiasi momento.

Risponde sempre a temi ricorrenti e costituisce un valore aggiunto per chi è interessato.

Nozioni e contenuti che non finiscono mai per essere considerati obsoleti.

Artisti coinvolti nelle passate edizioni:

Giovanni Insaudo, Sandra Salietti (I Vespri - Italia)

Filippo Domini (Compagnia Zappalà Danza - Italia)

Jack Butler (Hofesh Shechter company II – Regno Unito)

Glenda Gheller (Scottish dance theatre – Scozia)

Roberta Ferrara (Equilibrio Dinamico – Italia)

Giovanni Gava Leonarduzzi (Compagnia Bellanda – Italia)

Asun Noales (OtraDanza – Spagna)

Luke Brown (Luke Brown company – Regno Unito)

Greta Bregantini (Juvenis danza – Italia)

Giacomo Todeschi (Ivona – Italia)

Federica Esposito (Freelance artist - Italia)

Victor Rottier (Freelance artist - Olanda)

Sabrina Gargano (Freelance artist - Italia)

Fernando Roldán Ferrer (Compagnia Zappalà Danza - Spagna)

Silvia Oteri (Scenario Pubblico - Italia)

Paolo Pisarra (Freelance artist - Regno Unito)

Marco Laudani e Claudio Scalia (Ocram dance movement – Italia)

Artisti coinvolti nelle passate edizioni:

Giovanni Insaudo, Sandra Salietti (I Vespri - Italia)

Filippo Domini (Compagnia Zappalà Danza - Italia)

Jack Butler (Hofesh Shechter company II – Regno Unito)

Glenda Gheller (Scottish dance theatre – Scozia)

Roberta Ferrara (Equilibrio Dinamico – Italia)

Giovanni Gava Leonarduzzi (Compagnia Bellanda – Italia)

Asun Noales (OtraDanza – Spagna)

Luke Brown (Luke Brown company – Regno Unito)

Greta Bregantini (Juvenis danza – Italia)

Giacomo Todeschi (Ivona – Italia)

Victor Rottier (Freelance artist - Olanda)

Sabrina Gargano (Freelance artist - Italia)

Fernando Roldán Ferrer (Compagnia Zappalà Danza - Spagna)

Silvia Oteri (Scenario Pubblico - Italia)

Paolo Pisarra (Freelance artist - Regno Unito)

Marco Laudani e Claudio Scalia (Ocram dance movement – Italia)

- EVERGREEN 2023 -