- DIREZIONE ARTISTICA -

Ocram Founders - Marco Laudani e Andrea Scalia

- Marco Laudani -

Marco Laudani - Ocram - Founder

Nasce a Catania nel 1988. Dal 2013 è direttore artistico della compagnia ocram dance movement, compagnia associata a Scenario Pubblico centro di rilevante interesse Nazionale.

Ha firmato creazioni per la John Cranko School di Stoccarda, il Conservatório Internacional de Ballet e Dança Annarella Sanchez (Leiria, Portogallo), CZD2 giovane compagnia Zappalà danza, KAOS Balletto di Firenze ed è stato docente ospite presso la Copenhagen Contemporary Dance School.

I suoi lavori vengono selezionati in diversi festival internazionali in Germania (Festival SzóloDuó, Solo Tanz Theater Stuttgart), Ungheria (Festival SzólóDuó), Spagna (Certamen Coreografico distrito de Tetuan, Maldà en Dansa, Certamen Coreografico Compostela 2021, 20 Certamen Internacional de coreografia Burgos-Nuova York 2021), Portogallo (Quinzena de Dança de Almada), Slovenia (Ljubljana Dance Meeting), Turchia (Istanbul Fringe Festival), Grecia (Pocket Dance Festival), Messico (FIDCDMX 2020), Bulgaria (Black Box Festival), Francia (Blois Danse Festival).

Nel 2017 è invitato al Wicked Weekend COMMA per il master choreography tenutosi a CODARTS (Rotterdam).

Nel 2019 consegue la laurea in scienze politiche e relazioni internazionali, nello stesso anno è insignito del premio alla coreografia al Certamen Coreografico distrito de Tetuan (Madrid).

Nel 2020 viene invitato come coreografo ospite presso l’Opera di Ljubljana dal direttore Petar Dorcevski.

Dal 2022 è coreografo associato per il triennio 2022/25 del centro di rilevante interesse Nazionale Scenario Pubblico e viene invitato come insegnante ospite all’evento YGP Japan (Osaka).

- Claudio Scalia -

Claudio Scalia - Ocram Art Director

Claudio Scalia dal 2019 dirige insieme a Marco Laudani la compagnia ocram dance movement e dal 2022 è artista associato del Centro di Rilevante Interesse per la Danza Scenario Pubblico.

Nel 2019 partecipa al Festival Szòlò Duo di Budapest e nel 2020, grazie al sostegno dell’Istituto di Cultura Italiano a Sofia, partecipa come coreografo al Black Box festival di Plovdiv.

Dal 2019 è direttore artistico del progetto di formazione per giovani danzatori “Evergreen”, evento itinerante che contribuisce allo sviluppo e alla promozione dei giovani danzatori.

Partecipa all'edizione 2020 di Nuove Traiettorie XL – percorsi di formazione per giovani autori | azione Network Anticorpi XL coordinata dall’Associazione Cantieri Danza.

Nel 2021 il suo lavoro coreografico ‘Placebo’ viene ospitato al Gdansk Festival Tanca e nello stesso anno è docente ospite presso il Kolektyw Ruchu di Danzica.

Nel 2022 viene invitato come coreografo al Blois Danse Festival di Blois e al Florence Dance Festival di Firenze.

Nel 2022 crea Trittongo per CZD2 (CompagniaZappalàDanza2), una produzione di Scenario Pubblico con il sostegno di MIC Ministero della Cultura e di Regione Siciliana Ass.to del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo.

Nel 2022 è ospite come coreografo al Festival SoloCoreografico youth di Francoforte con ‘Ikigai’.

Nel 2023 grazie all’Istituto di Cultura Italiano ad Atene crea per ocram dance movement “Africa – orizzonti di rinascita” e nello stesso viene invitato al festival Akropoditi Dance Fest nell’isola di Syros per un’anteprima del lavoro.

Nel 2023 insegna come freelance presso “The Premier Ballet School of Orange County” di Los Angeles e crea per la giovane compagnia “Premier Youth Dance Company OC”.

Nel 2024 consegue la laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione approfondendo uno studio sull’identità attraverso una personale indagine coreografica.

È invitato come insegnante freelance presso numerosi centri di formazione come Padova Danza Project – Corso di perfezionamento professionale che beneficia del sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo dal Vivo e MoDem Atelier – Percorso di formazione organizzato da Scenario Pubblico / Compagnia Zappalà Danza.

Ha danzato per numerosi festival in Italia e all'estero, tra cui IDACO New York, Istanbul Fringe Festival, Prospettiva Danza Teatro e Certame Coreografico Santiago de Compostela.