- DIREZIONE ARTISTICA -

Ocram Founders - Marco Laudani e Andrea Scalia

- Marco Laudani -

Marco Laudani - Ocram - Founder

Nasce a Catania nel 1988. Dal 2013 è direttore artistico della compagnia ocram dance movement, compagnia associata a Scenario Pubblico centro di rilevante interesse Nazionale.

Ha firmato creazioni per la John Cranko School di Stoccarda, il Conservatório Internacional de Ballet e Dança Annarella Sanchez (Leiria, Portogallo), CZD2 giovane compagnia Zappalà danza, KAOS Balletto di Firenze ed è stato docente ospite presso la Copenhagen Contemporary Dance School.

I suoi lavori vengono selezionati in diversi festival internazionali in Germania (Festival SzóloDuó, Solo Tanz Theater Stuttgart), Ungheria (Festival SzólóDuó), Spagna (Certamen Coreografico distrito de Tetuan, Maldà en Dansa, Certamen Coreografico Compostela 2021, 20 Certamen Internacional de coreografia Burgos-Nuova York 2021), Portogallo (Quinzena de Dança de Almada), Slovenia (Ljubljana Dance Meeting), Turchia (Istanbul Fringe Festival), Grecia (Pocket Dance Festival), Messico (FIDCDMX 2020), Bulgaria (Black Box Festival), Francia (Blois Danse Festival).

Nel 2017 è invitato al Wicked Weekend COMMA per il master choreography tenutosi a CODARTS (Rotterdam).

Nel 2019 consegue la laurea in scienze politiche e relazioni internazionali, nello stesso anno è insignito del premio alla coreografia al Certamen Coreografico distrito de Tetuan (Madrid).

Nel 2020 viene invitato come coreografo ospite presso l’Opera di Ljubljana dal direttore Petar Dorcevski.

Dal 2022 è coreografo associato per il triennio 2022/25 del centro di rilevante interesse Nazionale Scenario Pubblico e viene invitato come insegnante ospite all’evento YGP Japan (Osaka).

- Claudio Scalia -

Claudio Scalia - Ocram Art Director

Claudio Scalia nasce a Catania.

Approfondisce i suoi studi viaggiando in Italia e all’estero entrando in contatto con diverse realtà artistiche.

Dal 2019 dirige insieme a Marco Laudani la compagnia ocram dance movement. Per ocram crea Africa nel 2019, H(and)s e Placebo nel 2021, Espresso nel 2022.

I suoi lavori coreografici vengono ospitati in Italia e all’estero: Festival SzòlòDuo di Budapest, al Black Box Festival di Plovdiv, al Florence Dance Festival, al Gdansk Festival Tanca di Danzica, al Blois Danse Festival di Blois, al SoloCoroegrafico di Francoforte.

Nel 2021 vince il premio coreografico all’International Solo Dance Competition Italy in collaborazione con il festival Solo Tanz Theatre di Stoccarda.

Dal 2019 è coreografo per il Narnia Festival e direttore artistico del progetto di formazione per giovani danzatori “Evergreen”.

Partecipa all'edizione 2020 di Nuove Traiettorie XL – percorsi di formazione per giovani autori |azione Network Anticorpi XL coordinata dall’Associazione Cantieri Danza. Danza.

Nel 2022 crea Trittongo per CZD2 (giovane compagnia Zappalà danza).

Dal 2022 è artista associato per il triennio 2022/24 del centro di rilevante interesse per la danza Scenario Pubblico.